Ciao, non sono un cuoco.

Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.

In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?

Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...

Buon divertimento.

sabato 28 febbraio 2015

Spaghettata di Pantelleria



Non so se la ricetta sia proprio originaria di Pantelleria, ma mi è stata "venduta" per tale.
Il piatto è comunque molto buono e profumato.
Metto in una padella dell'olio extra vergine di oliva con una cipolla media a pezzettoni, una decina di pomodori ciliegini tagliati a metà ed aggiusto di sale.
Quando la cipolla diviene trasparente aggiungo un paio di etti di gamberetti sgusciati e faccio sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco.
Spadello gli spaghetti al dente e verso nei piatti con un pizzico di peperoncino in polvere o tritato.

lunedì 23 febbraio 2015

Bistecche alla provola



Le ho mangiate a Cortina.
Direttamente nel piatto predispongo un letto di scaglie, ottenute con l'apposita grattugia, di provola affumicata (sostituibile con scamorza sempre affumicata purché molto saporita).
Passo velocemente sulla griglia o sulla piastra delle bistecche di controfiletto o filetto di manzo o di cavallo.
La carne deve rimanere al sangue.
Verso nel piatto ed aggiungo ancora scaglie di provola.
A questo punto devo solo scegliere il contorno da abbinare.
Accompagnato ai fagioli alla veneta (vedi) può diventare un piatto unico.
Ho notato che ci si mette più tempo a scrivere la ricetta che non a realizzarla.  

Fagioli alla veneta



Un'amica di mia suocera di origini vicentine mi ha spiegato come venivano preparati in casa sua e a suo tempo i fagioli.
Preparo a fuoco basso in una casseruola un classico soffritto in olio extra vergine di oliva di sedano, cipolla e carota tagliati a dadini.
Aggiungo 4/5 etti di fagioli borlotti precedentemente lessati (si trovano precotti al supermercato; in tal caso elimino la salamoia, aggiusto con un pizzico si sale e abbondante rosmarino tritato fresco o seccato.
Faccio andare per qualche minuto ed aggiungo 2/3 cucchiai di aceto di vino o di mele.
Lascio consumare, sempre a fuoco basso, per un paio di minuti.

mercoledì 18 febbraio 2015

Praline di tonno



Mi ha suggerito questa ricetta mia cognata; non so se sia scopiazzata oppure sia farina del suo sacco, ma poco importa.
Preparo 100 grammi di formaggio grana grattugiato che, volendo, trovo già pronto al supermercato.
In una ciotola verso 200 grammi di tonno al naturale in scatola, pari peso di ricotta, un pacchetto di crackers finemente sbriciolati con i pugni direttamente nella confezione e quasi tutto il grana.
Impasto ben bene gli ingredienti e ne ricavo delle palline che faccio rotolare nel rimanente formaggio.
Ottimo come antipasto o come stuzzichino per accompagnare un bicchiere di vino.

lunedì 16 febbraio 2015

Torta di pere e gorgonzola



Stendo della pasta sfoglia in una formina di alluminio da forno.
Preparo un letto di cubetti di pere (con la buccia perché a me piace così) ed aggiungo due etti e mezzo di formaggio verde a pezzetti.
Farcisco con gherigli di noce sminuzzati grossolanamente con le dita ed inforno per 25/30 minuti a 180 gradi.
Delicatissima.

Nella foto: corvetta inglese della seconda metà del 1700 in guscio di noce.

Cotolette alla pizzaiola



Preparo una padella con olio extra vergine di oliva, passata di pomodoro, uno spicchio di aglio tagliato a metà, olive verdi e nere sminuzzate, capperi sotto sale e origano.
Scaldo a fuoco alto per 2/3 minuti e aggiungo le cotolette (nella foto sono petti di pollo) aggiustate di sale e pepe.
Abbasso il fuoco e lascio andare per circa 3 minuti per ciascun lato.
Piatto veloce e molto saporito.
Nella remota ipotesi dovesse avanzare del sugo, nulla mi impedirà di spadellarci dentro della pasta cotta al dente.

Tramezzini di melanzane



Taglio a rondelle una bella melanzana che rosolo in una padella inaderente senza alcun condimento sino a che prendano un po' di colore da entrambe le parti.
Ne stendo metà in una pirofila e guarnisco ciascuna rondella con una foglia di lattuga (o di radicchio rosso che a me piace di più), tre code di gamberoni sgusciate ed un mezzo cucchiaio di grana o pecorino grattugiato.
Ricopro con le rimanenti rondelle di melanzana, aggiungo un filino di olio extra vergine di oliva e spolvero con del pane grattugiato.
Inforno per 25 minuti a 180 gradi.
E' un piatto gradito al pubblico femminile poiché le melanzane agiscono positivamente contro la formazione della cellulite ed i gamberi sono notoriamente afrodisiaci.
I maschietti sono avvisati...

venerdì 6 febbraio 2015

Torta di sardoni



In una formina tonda di alluminio da forno distendo un letto di patate lessate tagliate a rondelle sottili e aggiusto di sale.
Aggiungo a raggiera le alici fresche ben lavate e pulite, olio extra vergine di oliva e cospargo con un trito di aglio e prezzemolo.
Abbellisco con dei pomodori ciliegini tagliati a metà.
Aggiungo ancora un po' si sale e metto nel forno pre riscaldato a 180 gradi per 20/25 minuti.
La torta è buona ed anche bella a vedersi.

Formaggio con le pere



A chi non capita di ritrovarsi nella scatola in frigorifero dei pezzi formaggio di vari tipi e sapori ancora molto buoni ma bruttini da servire in tavola?
A me sì,
Prendo quindi i pezzi e, una volta privati delle parti non edibili, ne ricavo dei cubetti misti che distribuisco,direttamente nel piatto, sopra una pera, molto dolce, pulita e tagliata in quattro parti nel senso verticale,
Ricopro il tutto con una sottiletta ed infilo in forno a micro onde per 50/60 secondi sino a che vedo fondersi la sottiletta.
Servo con una bella spolverata di noce moscata.