Ciao, non sono un cuoco.

Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.

In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?

Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...

Buon divertimento.

mercoledì 17 febbraio 2016

Pasta al radicchio rosso e salsiccia



La ricetta fa parte della cucina casalinga, semplice e genuina trevigiana zona dalla quale proviene parte della mia famiglia ed alla cui tradizione culinaria attingo con frequenza.
In una padella faccio appassire due/tre gambi di radicchio rosso tardivo di Treviso tagliato a pezzi in un poco di olio extra vergine di oliva, sale e pepe ed uno spicchio di aglio intero.
A metà cottura tolgo l'aglio e aggiungo 200 grammi di salsiccia sbriciolata grossolanamente con le mani e proseguo sino a che la salsiccia brunisce.
Verso quindi nella padella la pasta che intanto ho cotto al dente e salto velocemente.
Posso, se di gradimento, mantecare con una grattugiata di formaggio grana.

Nessun commento:

Posta un commento