Ciao, non sono un cuoco.

Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.

In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?

Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...

Buon divertimento.

lunedì 20 aprile 2015

Busara



L'ho assaggiata per la prima volta anni fa in una trattoria vicino a Ponte della Priula -Treviso- gestita da da due ragazzi provenienti dall'allora Jugoslavia.
Nell'occasione si trattava degli ineguagliabili datteri di mare ora fuori legge.
Comunque, tutto a fuoco vivace, scaldo mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva con due spicchi di aglio tagliati a pezzi grossi e abbondante prezzemolo tritato.
Verso i crostacei (6/7 etti di scampetti, oppure di gamberoni,oppure di mazzamcolle privalti delle zampe e del guscio, o di un chilo e mezzo di cappe oppure, perché no, tutto assieme e aggiusto di sale.
Dopo un minuto aggiungo un bicchiere di vino bianco, un cucchiaino da caffè di paprica forte o mezzo di poperoncino in polvere e 300 grammi di passata di pomodoro.
Lascio consumare, non molto, il sugo mescolando di tanto in tanto ed alla fine aggiungo ancora abbondante prezzemolo tritato fresco.
E' necessario fornire a ciascun commensale idonea dotazione di carta casa dato l'inevitabile utilizzo delle dita e, tocco di classe, di ciotola con acqua e limone.  

Nessun commento:

Posta un commento