Ciao, non sono un cuoco.

Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.

In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?

Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...

Buon divertimento.

domenica 30 agosto 2015

Sarde in saor



Mitiche.
Tolgo la testa, le interiora e lavo bene un chilogrammo di sarde che friggo in abbondante olio di semi dopo averle infarinate.
Ne friggo poche alla volta per mantenere più o meno costante la temperatura dell'olio (180 gradi), le metto da parte su carta casa per assorbire l'olio in eccedenza.
In una padella faccio sfumare una decina di cipolle bianche tagliate a pezzi in olio extra vergine di oliva (posso anche sbollentale prima) aggiungendo 50 grammi di uvetta sultanina fatta rinvenire in acqua o, meglio, nel vino bianco, 20 grammi di pinoli ed un bicchiere abbondante di aceto bianco di vino.
A cottura ultimata stendo in una capiente terrina strati sovrapposti di cipolle, sarde, cipolle, sarde, cipolle.
Faccio riposare almeno un giorno affinché i sapori si integrino.
Se avanzate, posso conservare le sarde in frigorifero anche per 15 giorni (a casa mia non succede mai).

sabato 29 agosto 2015

Salsa tonnata



Ottima per insaporire pollo o tacchino ai ferri, petto di tacchino già cotto ed affettato, spalmato su un crostone di pane grigliato, ecc.
Mi servono una scatoletta di tonno scolata dell'olio di governo (sta bene anche quello al naturale), un uovo sodo, 8/10 olive disossate, cinque filetti di acciughe, un pugnetto di capperi sotto sale lavati e strigliati, il succo di un limone, una spruzzatina di aceto ed un filo di olio extra vergine di oliva.
Passo tutto nel frullatore sino ad ottenere una crema omogenea.

giovedì 13 agosto 2015

Rombo con le patate



Antico e gustoso piatto tipico veneziano.
Sono andato dal pescivendolo e, poiché non avevano il rombo (ne cercavo uno da un chilo), ho comprato delle code di rospo non molto grandi che ho preparato allo stesso modo semplice semplice.   
Ho sbollentato per per mezz'oretta due belle patate , le ho pelate e tagliate molto sottili (un paio di millimetri) e ne ho ricavato un letto in una pirofila.
Ho adagiato quindi le code di rospo lavate e private della pelle lasciando la spina centrale per mantenere le carni compatte.
Ho aggiunto dell'olio extra vergine di oliva a filo aggiustando di sale e pepe e profumando con rametti di rosmarino e due spicchi di aglio in camicia schiacciati.
Ho infornato a 180 gradi per 25 minuti.
Buono. La prossima volta farò il rombo. Giuro!

mercoledì 12 agosto 2015

Pane e formaggio



In una pirofila leggermente unta stendo uno strato di cubetti di pane raffermo ammorbiditi in un bicchiere di latte.
Taglio a pezzetti formaggi di vario tipo che cospargo sul pane insieme a una decina di filetti di acciughe sott'olio sminuzzati.
A parte batto due uova con sale e pepe.
Verso il tutto nella pirofila e completo con un filo di olio extra vergine di oliva e un'abbondante grattugiata di grana o pecorino.
Inforno a 180 gradi per una ventina di minuti.

martedì 4 agosto 2015

Tagliolini ai funghi



Tornando da una gita in montagna, mio figlio mi ha portato a casa una confezione di funghi secchi misti.
Li ho invitati a pranzo e li ho messi a loro agio in una vaschetta di acqua a temperatura ambiente per un'oretta (ho calcolato 25 grammi di funghi per persona).
Una volta strizzati li ho impadellati con un filo di olio extra vergine di oliva, un pizzico di peperoncino in polvere, sale ed uno spicchio di aglio finemente tritato.
Dopo un paio di minuti ho aggiunto un bicchiere di vino bianco e lasciato sfumare per 5/6 minuti (qualora il composto risultasse troppo asciutto, posso aggiungere un cucchiaio dell'acqua, opportunamente filtrata, con la quale avevo ammorbidito i funghi).
Ho padellato quindi i tagliolini all'uovo cotti al dente aggiungendo formaggio grana grattugiato e prezzemolo tritato.
I commensali sono rimasti soddisfatti...i funghi un po' meno.
A proposito: i funghi secchi vanno conservati nel freezer.

lunedì 3 agosto 2015

Il tomino



Ungo con un filo di olio extravergine di oliva ed aiutandomi con della carta assorbente una padella nella quale metto a rosolare leggermente una cipolla tagliata a fettine.
Aggiungo i tomini e dopo un paio di minuti li rigiro arricchendoli con un paio di fette di speck.
Proseguo la cottura sino a che i tomini si ammorbidiscono.
Per servire metto nel piatto un cucchiaio di passata di pomodoro condito con un pizzico di sale e origano, aggiungo il tomino e farcisco con la cipolla che sarà diventata croccante.
Accompagno con verdura fresca e, anche se Monsignor Della Casa non sarebbe d'accordo, auguro "buon appetito".

sabato 1 agosto 2015

La tartara



Esistono molti modi per preparare la carne alla tartara: con limone, con senape, con capperi, con paté di olive, ecc.
A me piace procedere nel modo seguente.
Mi faccio preparare dal macellaio un mezzo chilo di macinato di bovino scelto ed un po' misto.
Trito finemente a coltello una cipolla bianca, rosmarino e salvia.
Mescolo il tutto in una terrinetta, aggiustando di sale e pepe, con un paio di cucchiai di salsa di soia.
Servo in ciotola accompagnata da verdure crude fresche di stagione.

Pasta alle verdure



Veloce e primaverile.
Imbiondisco i cubetti di una melanzana in poco olio extra vergine di oliva con uno spicchio di aglio in camicia schiacciato.
Tolgo l'aglio e metto da parte.
Taglio a rondelle una zucchina ed a pezzi quattro pomodori maturi che faccio rosolare nella stessa padella con, eventualmente , ancora un po' di olio.
Aggiungo quindi la melanzana, aggiusto di sale e pepe e padello la pasta già cotta al dente.