Ciao, non sono un cuoco.

Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.

In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?

Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...

Buon divertimento.

domenica 19 maggio 2019

Il merluzzo alla ceraiola



Poiché pioveva e non avevo alcuna intenzione di recarmi in pescheria, ho aperto il freezer ed ho recuperato una confezione di cuori di merluzzo.
Una volta scongelati, li ho preparati seguendo una ricetta umbra (prevista però per il baccalà) che tradizione vuole sia un piatto che si consuma a Gubbio in occasione della Festa dei Ceri.
Mentre riscaldavo il forno a 180 gradi, ho passato il merluzzo in un mix di pangrattato, sale, pepe e abbondante rosmarino tritato finemente.
Ho condito con un giro di olio extra vergine di oliva, una innaffiata di vino bianco secco ed infornato per mezz'ora. 

venerdì 17 maggio 2019

Le pizzette di melanzane



Un pre pasto da fare velocemente e molto sfizioso
Ho tagliato a rondelle di circa mezzo centimetro una grossa melanzana.
Ho passato alla griglia le varie fette da ciascun lato.
Ho steso le fette direttamente su carta forno nella teglia ed intanto ho pre riscaldato il forno a 180 gradi.
Ho farcito le fette di melanzana semplicemente con della passata di pomodoro, un pizzico di sale, del formaggio grana grattugiato, del basilico finemente tritato ed un goccio di olio extra vergine di oliva.
Ho infornato per 15 minuti.
Va da sé che si possono farcire le melanzane a piacere come una qualsiasi pizza. 

lunedì 6 maggio 2019

Le polpette di zucchine



Facile, facile.
Con la grattugia a maglie larghe passo due grosse zucchine.
cospargo di sale e lascio riposare per un paio di ore tra fogli di carta casa affinché venga rilasciata l'acqua in eccesso.
Le sciacquo quindi velocemente sotto acqua corrente e preparo in una terrinetta un impasto con le zucchine, debitamente strizzate, 50 grammi di grana o pecorino, un cucchiaio di pangrattato, un cucchiaio di farina, un goccio di olio extra vergine di oliva, un trito di aglio e prezzemolo, pepe, origano ed amalgamo tutto con un rosso d'uovo.
Qualora l'impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungo ancora un po' di pangrattato e farina.
Ricavo delle polpette che metto in forno già caldo a 180 gradi per 15 minuti direttamente sulla teglia su un foglio dell'apposita carta.