Ciao, non sono un cuoco.

Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.

In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?

Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...

Buon divertimento.

giovedì 13 aprile 2017

Il fegato alla veneziana



Antico piatto della tradizione veneziana molto saporito e di facile preparazione.
Tutto a fuoco moderato.
Taglio a julienne quattro cipolle grosse e le faccio stufare, coperte  e con un pizzico di sale, in olio extra vergine di oliva per 6/7 minuti.
Taglio a striscioline 400 grammi di fegato di manzo o vitello che infarino e rosolo, sempre in un filo di olio extra vergine, per 5 minuti aggiustando di sale e pepe.
Verso quindi il fegato nella cipolla stufata e proseguo la cottura mescolando per ulteriori 5/6 minuti.
Servo su un letto di polenta bianca al cucchiaio.

venerdì 7 aprile 2017

L'entrecote al pepe verde



Ieri sera mio figlio ha voluto farmi una sorpresa e si è messo ai fornelli.
In un cucchiaio di pepe verde in grani, schiacciato grossolanamente, ha rigirato due entrecote di manzo, di circa due etti e mezzo ciascuna, mentre fondeva del burro in padella.
Nel burro fuso ha rosolato la carne per 6/7 minuti rigirandola una sola volta ed innaffiandola con un bicchierino di brandy.
Spenta la fiamma ha mescolato assieme un paio di cucchiai di panna da cucina per far assumere al piatto un aspetto cremoso.
L'ha servita calda.
Un buon piatto di carne.

mercoledì 5 aprile 2017

Le sarde al forno



Riscaldo il forno a 180 gradi.
In una pirofila preparo un velo di olio extra vergine di oliva da insaporire con 5/6 foglie di alloro, due rametti di salvia, due spicchi di aglio tagliati a pezzi e un po' di sale.
Vi stendo quindi un chilogrammo di sarde, eviscerate e ben lavate, che ho passato in un mix di pangrattato e prezzemolo battuto finissimo.
Aggiusto di sale e pepe, irroro con mezzo bicchiere di vino bianco ed inforno per 20 minuti.
Il piatto è saporito e molto economico; si pensi che per ottenere il risultato in foto ho speso, condimenti compresi, poco più di quattro Euro...