Ciao, non sono un cuoco.

Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.

In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?

Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...

Buon divertimento.

domenica 26 febbraio 2017

Il frico friulano



Caratteristico e notevole piatto friulano che ho assaggiato per la prima volta in una tipica trattoria di Udine. 
Mi sono fatto spiegare come si realizza.
In una padella non aderente faccio imbiondire in un filo di olio extra vergine di oliva una cipolla tritata finemente a coltello.
Aggiungo mezzo chilo di patate grattugiate a crudo, ovvero lessate e ridotte a purè con la forchetta, ed amalgamo aggiustando di sale e pepe.
Taglio a cubetti 500 grammi di Montasio, meglio se metà stagionato per tre mesi e metà per cinque. mescolo a fuoco basso per una quindicina di minuti muovendo spesso la padella per non far attaccare il composto ed eliminando l'eccesso di olio che si viene a formare tamponando con carta casa.
Con l'aiuto di un piatto rigiro quindi il tutto, alzo la fiamma e faccio rosolare l'altra parte per 7/8 minuti.
Servo caldo. 
Successivamente lo posso riscaldare in padella o in forno senza che il piatto perda morbidezza.

giovedì 16 febbraio 2017

Il pesce spada alle erbette



Non l'avevo mai mangiato e nemmeno cucinato.
Ho guardato internet tanto per farmi un'idea ed ho trovato pagine su pagine di ricette.
Ho chiuso tutto ed ho fatto di testa mia.
Ho fatto marinare in due cucchiai di olio extra vergine di oliva il trancio di pesce spada con erba cipollina, timo, sale, pepe e grani di coriandolo per mezz'ora per lato.
Ho iniziato la cottura a fuoco medio rigirandolo dopo 7/8 minuti .
Verso fine cottura ho aggiunto un pomodoro tagliato a fette (giusto per abbellire il piatto).


venerdì 3 febbraio 2017

I peoci (cozze) grigliati



Faccio aprire a fuoco alto in una padella senza condimento almeno un chilo d peoci ed elimino la metà delle valve (quelle vuote, naturalmente...)
Preparo intanto un mix composto da uno spicchio di aglio e da un ciuffo di prezzemolo tritato, un mezzo etto di grana grattugiato, tre/quattro cucchiai di pangrattato, tre giri di olio extra vergine a filo, sale e pepe amalgamando tutto con un rosso d'uovo.
Distribuisco il composto tra i peoci ed inforno a 180 gradi per 15 minuti.