Ciao, non sono un cuoco.

Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.

In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?

Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...

Buon divertimento.

domenica 23 ottobre 2016

I sardoni allo zenzero



Eviscero e lavo bene un chilogrammo di sardoni (alici).
Tutto a fuoco medio, faccio imbiondire, in una padella ed in un giro di olio olio extra vergine di oliva, una piccola cipolla tagliata molto sottile, un ciuffo di prezzemolo tritato e 250 grammi di passata di pomodoro.
Aggiusto di sale, lascio rapprendere un po' ed aggiungo le alici e proseguo la cottura per una decina di minuti.
Servo con una grattatina di zenzero.
Ero sinceramente perplesso sull'abbinamento dei sapori, ma il risultato, dosando con equilibrio lo zenzero e secondo il proprio gusto, è stato più che gratificante.

giovedì 20 ottobre 2016

I sardoni gustosissimi



In una padella, o in una teglia, insaporisco quattro cucchiai di olio extra vergine di oliva con un trito di prezzemolo ed aglio per qualche minuto a fuoco basso.
Aggiungo quindi un pugnetto di capperi dissalati, strizzati e tritati, una decina di olive nere snocciolate egualmente tritate, una spolverata di origano , una macinata di pepe, un bicchiere di vino rosso ed un cucchiaio di aceto.
Lascio evaporare il vino e l'aceto mescolando, stendo 800 grammi di sardoni (alici), privati della testa e delle viscere, sul sugo e proseguo al cottura sempre a fuoco moderato per 15 minuti senza mai toccare il pesce, ma irrorandolo di tanto in tanto con un cucchiaio con il sugo.