Ciao, non sono un cuoco.

Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.

In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?

Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...

Buon divertimento.

giovedì 22 settembre 2016

Le polpette di melanzane



D'estate, in spiaggia, a metà pomeriggio arrivava la Signora Wanda (per tutti "nonna Wanda") con la colazione per i nipoti, i parenti e , spesso, per gli amici.
Tra le altre cose di appetitosa cucina casalinga era solita portare le mitiche polpette di melanzane che ho imparato a fare secondo le istruzioni della stessa "nonna".
Sbollento per una decina di minuti tre melanzane medie tagliate a cubetti, le strizzo e le lascio riposare.
Quindi in una terrina amalgamo insieme le melanzane, due uova intere, mezzo etto di formaggio grana o pecorino grattugiati ed altrettanta scamorza affumicata sminuzzata a cubetti, due fette di pane ammollato, qualche foglia di basilico tritato, sale, pepe con tre cucchiai di farina.
Con le mani infarinate ricavo delle polpette che posso cucinare in due modi: in forno a 180 gradi per 30 minuti, ovvero in padella in olio di semi di arachide (che preferisco) rigirandole sino a doratura.
Nel secondo caso avrò l'accortezza di passarle prima nel pangrattato.

sabato 17 settembre 2016

La svizzera strapazzata



Lavo e taglio a striscioline due peperoni di colore diverso (per accontentare l'occhio) privati della parte interna.
Li passo in una pentola inaderente, senza alcun condimento, e faccio evaporare un po' l'acqua che rilasciano per una decina di minuti.
Aggiungo 250 grammi di macinato scelto con rosmarino ed erba cipollina tritati, aggiustando di sale pepe.
Rosolo il tutto velocemente sino alla cottura desiderata.
Leggera, veloce, saporita.

lunedì 12 settembre 2016

Zucchine in umido



Un'amica mi ha portato delle bellissime zucchine dall'isola lagunare di S. Erasmo.
Tra le mie "cartacce" ho ripescato la ricetta con la quale mia nonna le preparava in modo semplice e gustoso.
Faccio appassire in olio extra vergine di oliva due cipolle tagliate striscioline.
Riduco a cubetti un chilogrammo di zucchine e schiaccio con le mani due bei pomodori maturi che ho sbollentato per privarli della buccia. 
Verso tutto in padella, a fuoco lento e coperta, aggiungendo un dado da brodo vegetale, un trito di prezzemolo e aggiustando di pepe.
Mescolo ogni tanto ed a metà cottura scopro la padella e lascio concentrare il sugo che nel frattempo si è formato.
Servo a temperatura ambiente.
Posso preparare allo stesso modo dei fagiolini con l'accortezza di procedere all'insaporimento. con dado o sale, verso fine cottura.