Ciao, non sono un cuoco.

Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.

In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?

Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...

Buon divertimento.

lunedì 23 novembre 2015

Fagioli in salsa profumata



Preparo una salsina speciale mettendo in un bricchetto, con metà olio e metà burro, quattro acciughe sott'olio aggiungendo tutte le erbette che trovo in casa quali, ad esempio ed a piacere, prezzemolo e rosmarino tritati, basilico, erba cipollina, timo, maggiorana, origano, salvia.
Faccio andare a fuoco medio con un'idea di aceto sino a che le acciughe si saranno sciolte.
Condisco quindi i fagioli precedentemente lessati.

mercoledì 18 novembre 2015

Il polpettone della Beppina



Ideale per prendere qualcuno per la gola, un po' laborioso, ma che certamente avrà successo e darà soddisfazione.
In una terrina preparo un composto con (tutto tritato) mezzo chilo di carne di manzo, due etti e mezzo di carne di maiale, o di salame nostrano, uno spicchio di aglio, abbondante prezzemolo, 75 grammi di grana grattugiato aggiungendo tre uova intere, mezzo bicchiere di latte per ammorbidire ed un po' di pangrattato per legare.
Impasto con le mani, aggiustando di sale e pepe, sino ad ottenere un "panetto" leggermente schiacciato che passo nel pangrattato.
In una padella faccio fondere 50 grammi di burro, appoggio il panetto e lo faccio imbiondire parte a parte.
Verso quindi un bicchiere di vino bianco secco e proseguo la cottura a fuoco basso per circa mezz'ora, rigirando un paio di volte, e comunque sino a che il vino sarà sfumato.
A proposito: la Beppina è mia madre che mi ha insegnato la ricetta.

L'acquacotta



Piatto povero di origini toscane presente nelle mense dei monaci sin dal medioevo.
In una capiente pentola rosolo in olio extra vergine di oliva due cipolle ed un gambo di sedano, foglie comprese, tutto tagliato a pezzettoni.
Quando le cipolle divengono trasparenti, aggiungo tre pomodori a pezzi, un litro e mezzo di acqua, sale ed un pizzico di peperoncino in polvere.
Porto tutto ad ebollizione e, quando il sedano sarà diventato morbido, aggiungo due uova sbattute con grana grattugiato,
Servo in un piatto fondo sopra una fetta di pane toscano raffermo. 

lunedì 2 novembre 2015

Involtini di merluzzo ai funghi



Faccio rosolare in una padella, con un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva, un trito composto da un pugnetto di funghi secchi fatti rinvenire nell'acqua, un cuore di sedano, un etto di gamberetti sgusciati ed uno spicchio di aglio.
Avvolgo il composto nei filetti di merluzzo già ammollati e diliscati (quattro) fermando il tutto con uno stuzzicadenti o con del filo da cucina.
Pongo gli involtini nel succo rimasto nella padella, aggiusto di sale e pepe e rigiro di tanto in tanto a fuoco lento irrorando con un poco dell'acqua nella quale avevo fatto rinvenite i funghi, sino a che il sugo avrà raggiunto la consistenza voluta.
Servo con una spruzzata di prezzemolo tritato finemente.