Spuntispuntini
Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.
In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?
Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...
Buon divertimento.
venerdì 19 giugno 2020
La polenta con il gorgonzola
Alcune fettine con il gorgonzola dolce, altre con il gorgonzola stagionato.
Non è una ricetta, ma e tutto buonissimo...
mercoledì 27 maggio 2020
Il panzerottone saporito
Mentre pre riscaldo il forno a 180 gradi stendo sulla metà di un rotolo di pasta sfoglia un etto e mezzo di prosciutto cotto, una mozzarella tagliata a fettine ed una confezione di funghetti trifolati.
Richiudo sovrapponendo l'altra metà della sfoglia, fermo bordi con i rebbi di una forchetta e, sempre con la forchetta, bucherello la superficie.
Inforno per 30 minuti.
Preparazione veloce e poco impegnativa perché non devo cucinare alcunché dato che trovo tutto pronto al supermercato...
domenica 10 maggio 2020
ll risotto al sedano e gorgonzola
Da tempo mi ero riproposto di preparare un risottino delicatissimo, semplice e gustoso.
Ho passato nel tritatutto un gambo di sedano di poco più di 600 grammi, salvando solo qualche fogliolina, e una piccola cipolla.
Ho messo tutto in una padella a fuoco vivo ed ho lasciato ammorbidire per circa tre minuti con un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva e mezzo bicchiere di vino bianco secco, aggiustando con un poco di sale e del pepe bianco.
Ho quindi versato 300 grammi del mio amatissimo riso carnaroli ed ho lasciato tostare per tre minuti.
Ho proseguito la cottura aggiungendo di volta in volta del brodo vegetale, che avevo preparato a parte con i soliti sedano , carota, cipolla e sale, mano a mano veniva assorbito dal riso (ne ho usato circa 750 ml) e mescolando con una certa continuità.
A fine cottura, spenta la fiamma, ho mantecato con un etto e mezzo di gorgonzola dolce.
Ho servito decorando con le foglioline di sedano ed un ulteriore pezzetto di gorgonzola.
Et voilà...
domenica 15 marzo 2020
I filetti di pesce marinati alle erbette
Lascio macerare per due/tre ore dei filettini di pesce (nella fattispecie delle piccole orate) nel vino bianco secco insaporito con abbondante timo tritato, basilico, rosmarino e foglie di alloro.
In una larga padella faccio fondere una noce di burro in un giro di olio extra vergine di oliva con un paio di cucchiai del vino insaporito.
Aggiungo i filettini e lascio andare per tre/quattro minuti per parte aggiustando di sale.
Servo con un'ulteriore spolverata di timo.
venerdì 28 febbraio 2020
L'aringa con le zucchine
Porto ad ebollizione un bicchiere di aceto, un bicchiere di vino bianco secco ed un bicchiere di acqua.
Taglio a rondelle due belle zucchine che faccio sbollentare per sette/otto minuti.
Riduco a bocconcini i filetti di due etti di aringhe affumicate.
In un recipiente idoneo mescolo insieme le zucchine opportunamente scolate e condisco con un pizzico di sale, pepe, un giro di olio extra vergine di oliva ed una spolverata di erba cipollina tritata.
Lascio riposare per qualche ora affinché si integrino bene i sapori.
Etichette:
aceto,
antipasto,
aringhe,
erba cipollina,
vino
venerdì 24 gennaio 2020
Le seppie alla paprica dolce
Taglio a striscioline un chilogrammo di seppie che mi sono fatto pulire, pigramente e cortesemente, direttamente in pescheria.
In una capiente padella lascio andare, per circa cinque minuti, 350 grammi di passata di pomodoro con tre/quattro cucchiai di olio extra vergine di oliva, abbondante prezzemolo tritato finemente e aggiustando di sale.
Aggiungo le seppie, cospargo di una bella spolverata di paprica dolce, verso un bicchiere di vino bianco secco, mescolo e copro il tutto.
Sempre a fuoco vivace proseguo la cottura per una quindicina di minuti, mescolando di tanto in tanto, e comunque sino a quando le seppie non saranno belle morbide.
Verso fine cottura faccio rapprendere il sugo con il pangrattato.
domenica 22 dicembre 2019
Le orate all'acqua pazza
Stendo in una teglia da forno un letto fatto con due grosse patate lessate e tagliate a cubetti, e 10/15 pomodori ciliegino tagliati a metà.
Pulisco bene, privandole delle interiora, squamandole e tagliando le pinne, delle orate farcite all'interno con mezzo spicchio di aglio ciascuna,sale e pepe ed un ciuffetto di prezzemolo.
Le adagio quindi sul letto di patate e pomodorini, aggiungo mezzo bicchiere di acqua, un bicchiere di vino bianco secco, un abbondante giro di olio extra vergine di oliva ed ulteriore prezzemolo sminuzzato con le dita.
Aggiusto il tutto di sale e pepe, ricopro la teglia con un foglio di alluminio ed infilo in forno già caldo a 200 gradi per 25 minuti.
Il tempo di cottura può essere variato di 5/10 minuti in relazione alla pezzatura delle orate. In tal caso per verificare il livello corretto sarà sufficiente tastare con i rebbi di una forchetta se la pelle si stacca con facilità.
Etichette:
Orate,
patate,
pomodorini,
prezzemolo,
Secondo,
vino
Iscriviti a:
Post (Atom)