Ciao, non sono un cuoco.

Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.

In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?

Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...

Buon divertimento.

giovedì 29 agosto 2019

Le sarde a scotadeo



Finalmente finito il periodo di fermo pesca, son passato dal pescivendolo di famiglia e non ho resistito al richiamo delle sarde. 
Belle, luccicanti e grasse, una volta private della testa e delle interiora, le ho passate sulla piastra caldissima (tre minuti per parte), salate ed accompagnate con delle fettine di polenta abbrustolita.
Non vuol essere una ricetta nuova, ma più che altro un saporitissimo pro memoria.
Non tragga in inganno la foto, fatta solo per esigenze estetiche, perché ne abbiamo mangiato una quantità industriale...

domenica 18 agosto 2019

Le polpette "brute ma bone"



In una ciotola preparo un composto con un etto e mezzo di battuto di manzo, un etto di guanciale a cubetti altrettanto in cubetti ricavati da un paio di fette di melanzane passate preventivamente sulla griglia.
Amalgamo tutto con un rosso d'uovo, tre cucchiai di pangrattato e aggiusto di sale e pepe.
Ricavo delle polpettine che, leggermente infarinate, faccio rosolare in padella in un bicchiere di birra.
Servo distribuendo sulle polpette il sugo che si forma e che si rapprende in fretta una volta spenta la fiamma del fuoco.

giovedì 8 agosto 2019

La pasta risottata al limone



Estivo e leggero.
Porto ad ebollizione, in una pentola, due litri acqua con sale, un giro di olio extra vergine di oliva e il succo di un limone.
Scaldo preventivamente, sulla fiamma alta, una larga padella nella quale verso tre, quattro cucchiai di acqua insaporita e calo due etti di pasta.
Continuo a mescolare aggiungendo poco per volta, con il mestolo e mano a mano viene assorbita, ulteriore acqua calda insaporita.
Giunto al livello di cottura desiderato (circa una decina di minuti), spengo la fiamma, spolvero con prezzemolo tritato, aggiungo una grattata di pepe, un filo di olio e procedo alla mantecatura con un cucchiaio abbondante di pecorino grattugiato.
Servo con della buccia di limone grattugiata al momento direttamente nel piatto.


domenica 4 agosto 2019

Le zucchine al forno



Spudoratamente copiato da un post fb, ma l'ho visto, mi è piaciuta l'idea semplicissima e, poiché avevo due zucchine nel frigorifero, mi sono attivato.
Cotte, fotografate, postate e mangiate. 
Taglio a rondelle due belle zucchine che metto in una terrinetta e mescolo con tre cucchiai di olio extra vergine di oliva, altrettanti di pangrattato, sale e pepe.
Le stendo su carta forno direttamente sulla teglia del forno già caldo a 180 gradi e lascio andare per 20 minuti.

giovedì 1 agosto 2019

Le code di gamberoni al limone



Piatto molto veloce e di facilissima preparazione, condito in un modo un po' particolare.
Privo del carapace e dell'eventuale filino nero 400 grammi di code di gamberoni e le faccio bollire in acqua leggermente salata per cinque minuti.
Le faccio scolare e le condisco con succo di limone, un filo di olio extra vergine di oliva, una spruzzata di aceto, sale, pepe e spolvero con erba cipollina tritata finemente.