Ciao, non sono un cuoco.

Mi piace ogni tanto cimentarmi in cucina sperimentando ricette facili facili e normalmente di rapida realizzazione.
Alcune ricette sono originali, alcune rimaneggiate altre tramandate oralmente dalle varie nonne, mamme, suocere, amici e conoscenti, altre ancora spudoratamente copiate.

In questa raccolta ho lasciato spazio anche a piatti comunemente noti al fine di stimolare la memoria nel momento in cui drammaticamente mi chiedo: cosa faccio da mangiare oggi?

Di norma utilizzo ingredienti che trovo in frigorifero o nel cesto della frutta, so comunque che gli ingredienti migliori sono l'amore, la cura e la fantasia...

Buon divertimento.

giovedì 7 febbraio 2019

I tortelli mantovani



Al ritorno da una gita a Mantova, mio figlio ha portato dei classici tortelli di zucca, tipici della zona, e una ricetta per prepararli: la mitica tre"P" (panna, pistacchi e pepe).
In un pentolino ha scaldato, senza mai portare ad ebollizione, per qualche minuto e mescolando di tanto in tanto, mezzo litro di panna, con i pistacchi privati dal guscio di una confezione da 250 grammi e finemente passati nel tritatutto, un pizzico di sale e abbondante pepe grattugiato, sino ad ottenere un composto cremoso.
Ha cotto i tortelli in abbondante acqua e sale e una volta versati singolarmente nei piatti li ha conditi con la crema di panna.
Delicatissimi.